dottoriphone@gmail.com 3881422484

martedì 26 aprile 2011

South Park introduce l’HUMANCENTiPad

Negli USA, mercoledì inizierà la 15esima stagione di South Park ed Apple sarà presente nella puntata!
Comedy Central ha pubblicato una clip in anteprima che mostra Steve Jobs presentare un nuovo tablet Apple, denominato HUMANCENTiPad. La clip non è propriamente educativa, ma del resto è in linea con l’irriverenza della serie South Park, per cui ne consigliamo la visione solo ad un pubblico adulto.

mercoledì 20 aprile 2011

I fan Android insorgono: è stata Apple a copiare Samsung

Dopo la denuncia depositata da Apple contro Samsung, rea di aver copiato il design e l’interfaccia degli iDevice con i modelli Galaxy S e Tab, in rete i fan Android hanno diffuso in modo virale, tramite forum e social network, un’immagine che dimostrerebbe come in realtà sia stata Apple a copiare Samsung.

Secondo questa immagine, l’iPhone 2G avrebbe ripreso il design del Samsung F700, come dimostrano le date di presentazione e di lancio. I fan Android affermano che il Samsung F700, con sfondo nero, icone a griglia e bordi tondeggianti, sarebbe stato presentato al CeBIT del 2006 e lanciato a febbraio 2007, mentre l’iPhone 2G è stato presentato al MacWorld nel gennaio del 2007, per poi essere lanciato a giugno.
Peccato che la presentazione del 2006 era soltanto di natura “tecnica”, vennero cioè presentate le caratteristiche tecniche del futuro F700, senza però mostrare alcun tipo di immagine. Samgung ha infatti mostrato per la prima volta l’F700 soltanto nel febbraio 2007, un mese dopo la presentazione dell’iPhone.
Ed infatti, la stessa Samsung presentò questo modello come “la risposta all’iPhone”, contando su alcune caratteristiche (fotocamera da 5mpx, supporto alle reti HSDPA) che non erano presenti sullo smartphone di Apple.

martedì 19 aprile 2011

Apple accusa Samsung di aver copiato il design dei suoi iDevice


Dal punto di vista del design, i prodotti di casa Apple sono stati spesso oggetto di ispirazione per i produttori di tecnologia. Dall’iMac colorato fino all’ultima creazione di Jobs e soci poi, questa tendenza è diventata poco gradita ai piani alti del quartier generale di Cupertino, che ha iniziato a fare la voce grossa.
L’ultima causa in ordine di tempo contro i presunti plagiatori di design Apple ci viene riportata direttamente da Apple Insider, e vede Jobs e soci accusare ilcolosso sudcoreano di aver copiato il design dell’iPhone e dell’iPad per realizzare prodotti come il Galaxy S, il Nexus S, gli Epic 4, nonché il Galaxy Tab, violando così ibrevetti depositati da Apple stessa sul design dei suoi iDevice.
La dichiarazione ufficiale rilasciata dall’azienda della mela morsicata usa toni decisamente polemici nei confronti di Samsung, rischiando di compromettere i rapporti con quello che ricordiamo essere in ogni caso uno dei principali fornitori di componenti per gli stessi dispositivi designed in Cupertino:
“Invece che innovare e sviluppare una propria tecnologia ed uno stile unico per i suoi smartphone e tablets, Samsung ha scelto di copiare la tecnologia, le interfacce e l’innovativo stile Apple con questi prodotti.”
Una causa simile è stata già intentata un anno fa nei confronti di HTC, accusata di aver violato 20 brevetti relativi all’iPhone nella realizzazione del suo Nexus One, e le parole usate allora da His Steveness non furono di certo più morbide:
“Possiamo stare fermi a guardare la concorrenza che ci ruba le nostre invenzioni brevettate, oppure possiamo fare qualcosa in merito. Noi abbiamo deciso di fare qualcosa. Noi riteniamo che la competizione sia sana, ma la concorrenza dovrebbe creare la sua propria tecnologia, non rubare la nostra.”
C’è de credere che Jobs e soci andranno fino in fondo anche stavolta, perdifendere le loro creazioni originali. Probabilmente a Cupertino brucia ancora la ferita aperta nel 1984, e non sarà facile a richiudersi.

lunedì 18 aprile 2011

Nuone App per Iphone


  • MyFont da 0,79 € a Gratis
    Applicazione che ci permetterà di creare font per il nostro iPhone partendo direttamente dai caratteri scritti a mano. In inglese.

  • yReader, da 0,79 € a Gratis
    Applicazione per gestire i nostri feed RSS, tramite Google Reader. In inglese.

  • Rocket Fart, da 3,99 € a Gratis
    Gioco trasposto su iPhone e noto tra i giocatori di Xobox. Usiamo le “emissioni gassose” del nostro corpo per sfuggire ai pericoli. In inglese.

  • Reiner Knizia’s Money, da 2,39 € a Gratis
    Gioco in cui dovremo gestire il denaro a disposizione… spendendolo. Applicazione universal. In inglese.

  • Tesla Wars, da 0,79 € a Gratis
    Gioco basato sul classico stile tower defense e riuscire a sopportare i diversi attacchi. In inglese.

  • Interchange 3e Arcade, All-level edition da 3,99 € a 2,39 €
    Per chi non conosce l’inglese, questa applicazione lo aiuterà ad impararlo. In inglese.

  • Mr. Mustache da 0,79 € a Gratis
    Divertente applicazione in cui potremo applicare dei baffi ai volti presenti nelle nostre foto. In inglese.

  • MIDI Remote da 2,39 € a Gratis
    Un controller midi attraverso il WiFi con supporto a GarageBand. Applicazione Universal. In inglese.

  • Quick Charts da 0,79 € a Gratis
    Con questa applicazione avremo modo di creare velocemente dei grafici e condividerli via eamil. In inglese.

  • Rogue Runner da 0,79 € a Gratis
    Un super soldato alla guida dei propri mezzi che dovrà, come sempre, salvarsi dai vari attacchi. In inglese.

  • Nota:  i prezzi e le offerte indicate in questo articolo sono valide durante la scrittura dello stesso e per questo potrebbero subire variazioni nelle prossime ore.

    Prezziario


         





      IPHONE 3g o 3gs

    -     Vetro rotto  -  50,00€
    -          Cover Spaccata - 60,00 Euro                                                                                                  
    -          LCD guasto - 50,00 Euro                                                                  
    -          Antenna da sostituire - 30,00 Euro
    -          Pulsanti rotti - da 25,00 Euro
    -     Sostituzione dock per ricarica 40,00 Euro
    -     Sostituzione mic o amplificatore 40,00 Euro
    -     Sostituzione batteria 40,00 Euro
    -          Sblocco IPhone- 20,00 Euro









    IPHONE 4g/4s

    -     Vetro rotto con LCD  -  95,00€
                -     Sostituzione dock per carica 55,00 Euro      
    -          Antenna da sostituire - 40,00 Euro
    -          Pulsanti rotti - da 30,00 Euro
    -     Sostituzione dock per ricarica 45,00 Euro
    -     Sostituzione mic o amplificatore 45,00 Euro
    -     Sostituzione batteria 60,00 Euro
                -          Sblocco IPhone- 20,00 Euro   

    martedì 12 aprile 2011

    AppTrackr: scaricare programmi gratis per iPhone ed iPad in formato .ipa

    Avete eseguito il Jailbreak sul vostro iPhone, Ipod o Ipad?
    Volete installare qualche applicazione o gioco gratuitamente senza passare per AppStore?
    Ecco a voi, allora un breve articolo che vi farà molto comodo.
    AppTrackr è attualmente il maggiore sito internazionale per quanto riguarda programmi e giochi in formato .ipa per iPhone ed iPad.
    Il sito è organizzato alla perfezione. Ogni giorno troverete tantissime applicazioni per i vostri smartphone, da scaricare direttamente sul desktop in formato .ipa, pronte per essere importate in iTunes e sincronizzate con i vostri dispositivi.
    Se non trovate l’applicazione di cui avete bisogno in prima pagina, è sempre possibile utilizzare la comodissima funzione di ricerca, che in pochi istanti individuerà il programma più adatto alle vostre esigenze.
    Il sito è davvero fornitissimo, ed è quasi impossibile non trovare un particolare programma o gioco al suo interno.
    ATTENZIONE: sul sito si trovano sia programmi gratuiti che programmi a pagamento, i quali vengono forniti con crack e quindi illegalmente. Se li scaricate, assumetevene ogni responsabilità, sapendo che si tratta di un’operazione illegale.

    lunedì 11 aprile 2011

    Gli utenti iPhone sono i più spendaccioni…

    Quanto spendono gli utenti iPhone rispetto a quelli di altri smartphone? Analizzando le spese effettuate con la carta di credito, si evince che chi possiede un melafonino spende mediamente qualche dollaro in più rispetto agli utenti Blackberry, Android e Windows Mobile.




    L’analisi è stata condotta dalla Pageonce su un campione di circa 5000 utenti per piattaforma. Alcuni analisti, un po’ per gioco, hanno affermato che gli utenti delle altre piattaforme spendono meno perchè stanno mettendo da parte i soldi per acquistare un iPhone…

    domenica 10 aprile 2011

    iPhone, ad Apple costa 200$

    Oltre a chi ha smontato iPhone per capire le componenti che usa c'è anche chi l'ha fatto per capire quanto Apple ci guadagna e la risposta è confortante per gli azionisti della Mela: parecchio e comunque sensibilmente più di quanto non guadagni la media della concorrenza. A fare una valutazione, anche se di massima visto che è difficile conoscere esattamente i costi praticati ad Apple dai suoi fornitori (Cupertino è famosa per spuntare prezzi impossibili ad altri protagonisti dell'IT) è stata Portelligent. Secondo le stime un iPhone costa in materiali circa 200$ (o 220$ per la versione da 8 GB) cui si devono aggiungere i costi di assemblaggio finale e di spedizione e marketing ovviameente oltre a quelli di ricerca e sviluppo. In ogni caso secondo Portelligent è sensato pensare che il telefono produca margini intorno al 50%. La componente più costosa, secondo la società di analisi, è lo schermo che potrebbe avere un prezzo di circa 60$. A fornirlo, come noto, è la tedesca Balda. Anche il processore Samsung è una parte che ha un costo rilevante. Un aspetto rilevante sollevato da Portelligent è l'identità dell'assemblatore che non è stata dichiarato da Apple e che resta misterioso in quanto Hon Hai (e la sua controllata Foxcon), principale indiziata, ha negato di essere la società che costruisce i telefoni. Chiunque esso sia, in ogni caso, sottolinea Portelligent, si tratta di una realtà capace di prodotti sofisticati e di alta precisione vista la qualità degli interni del telefono.

    venerdì 8 aprile 2011

    Disponibile jailbreak per ios 4.3.1

    A poche settimane dal rilascio di IOS 4.3.1, il sistema operativo di Apple, è disponibile il jailbreak che consente di sbloccare i dispositivi della Mela per inserire su di essi programmi non autorizzati dalla Apple ma gratuiti.
    Sono stati dunque sbloccati iPhone 4 (solo GSM, in quanto il modello Verizon non ha ancora ricevuto l’update alla versione 4.3.1) e iPhone 3GS, iPod Touch 3G e 4G, Apple TV ed iPad sui quali gli hacker del Dev-Team sono riusciti a far girare Cydia, lo store che permette di installare pacchetti aggiuntivi sui dispositivi Apple senza passare al vaglio di Cupertino.
    E' possibile eseguire il jailbreak 4.3.1 con RedsnOw seguendo queste istruzioni e con PwnageTool seguendo invece le istruzioni presenti qui.

    Il Jailbreak IOS 4.3.1 
    con RedsnOw e PwnageTool è di tipo Untethered ovvero permanente per cui non è necessario seguire la procedura di sblocco ad ogni avvio.

    Prezziario


         





      IPHONE 3g o 3gs

    -     Vetro rotto  -  55,00€
    -          Cover Spaccata - 65,00 Euro                                                                                                  
    -          LCD guasto - 60,00 Euro                                                                  
    -          Antenna da sostituire - 40,00 Euro
    -          Pulsanti rotti - da 30,00 Euro
    -     Sostituzione dock per ricarica 45,00 Euro
    -     Sostituzione mic o amplificatore 45,00 Euro
    -     Sostituzione batteria 45,00 Euro
    -          Sblocco IPhone- 20,00 Euro









    IPHONE 4g

    -     Vetro rotto con LCD  -  95,00€
    -     Sostituzione dock per carica 55,00 Euro                                                                                              

    giovedì 7 aprile 2011

    Lavorare negli Apple Store, ecco come si svolgono i colloqui di lavoro

    L’Apple Career Seminar

    La vicenda ha inizio il 2 Marzo, data in cui viene inviata la candidatura. Solo due giorni dopo, Apple risponde con una email, invitando il candidato a presentarsi presso un hotel a Phoenix per partecipare ad un meeting chiamato Apple Career Seminar. Come richiesto da Apple, è necessario inviare la conferma di partecipazione entro 24 ore, in quanto i posti disponibili vengono occupati rapidamente.
    Il primo colloquio di lavoro si tiene sotto forma di evento di gruppo. Una volta entrati nella sala conferenze, ha inizio l’incontro – della durata di circa 2 ore – durante il quale vengono esposti dei video nei quali si spiega “come” sia lavorare per Apple. Inoltre, vengono presentati al pubblico alcuni manager, vengono poste alcune domande al gruppo riguardanti Apple ed i suoi prodotti ed infine ogni candidati presenta la persona che siede al proprio fianco.
    Nel frattempo, a fondo sala, 6 manager osservano l’evolversi dell’evento e prendono nota di tutto ciò che viene detto e fatto. Verso la fine della conferenza, il gruppo viene suddiviso in sotto-gruppi da sei persona e, a turno, si risponde alle classiche domande che ognuno di noi si aspetterebbe da un colloquio: ”Perchè desideri lavorare per Apple?”, “Raccontami di un episodio nel quale hai dovuto affrontare un cliente arrabbiato”. Terminato l’evento, i candidati vengono informati che entro 48 ore riceveranno l’esito del primo colloquio.

    Il secondo colloquio (telefonico) di lavoro

    Appena 72 ore dopo il primo colloquio, il candidato riceve una chiamata nella quale viene chiesto se si è ancora interessati al lavorare per Apple e, nell’eventualità, a quale posto di lavoro si aspiri. Nel caso dell’autore dell’articolo originale, la scelta ricade sulla figura di dipendente nel settore I degli Apple Store. Dopo una serie di ulteriori domande, si viene invitati a sostenere un colloquio personale il giorno successivo. Al telefono, vengono poste le seguenti domande: “Raccontami delle tue esperienze tecniche”, “Raccontami di un’esperienza nella quale hai dovuto eseguire un’operazione tecnica senza avere conoscenze pregresse riguardanti tale argomento”.

    Il terzo step

    A causa di alcuni ritardi temporali, il terzo colloquio viene sostenuto in questo caso in coppia. Le domande che vengono poste sono relative a esperienze di lavoro passate, tant’è che alcune domande sono molto simili ad altre fatte nei precedenti colloqui. Vi sono alcune domande particolari come la seguente: “Raccontami di un episodio in cui ha superato le aspettative altrui”, “Raccontami di un episodio in cui non hai raggiunto le tue aspettative personali”.
    Visto il buon esisto di questo terzo step, il manager incaricato di porre le domande chiede ad entrambi i candidati di ripresentarsi per un ulteriore colloquio di lavoro. Una curiosità è il fatto che, al telefono, è stato esplicitamente suggerito al candidato di non presentarsi al colloquio in camicia o con la cravatta.

    Il quarto colloquio di lavoro

    Il quarto gradino di questa lunga scalata è forse quello più interessante, soprattutto per le domande che vengono rivolte al candidato – che ricordiamo essere un blogger di CultOfMac. Le domande, pur partendo in tono tranquillo (“Perchè vorresti lavorare per Apple?”), assumono presto un carattere fortemente personale: “Che siti Web visiti?”,”Come ha iniziato a scrivere su CultOfMac?”, “Vuoi laurearti in letteratura inglese, che attinenza ha con Apple?”,”Saresti disposto a non scrivere più sul blog?”, “Sicuro?”,”Dove vorresti essere tra 5 anni?”,”Cosa vuoi arrivare ad ottenere lavorando per Apple?”.
    Il manager che conduce il colloquio indica poi al candidato che, nel caso di esito positivo, riceverà entro 72 l’offerta di lavoro.

    Esito finale

    Rifiuto. Passa un’intera settimana senza alcun messaggio da Apple. Infine, 7 giorni dopo l’ultimo colloquio, la segretaria del manager chiama il candidato affermando che nonostante ad Apple avesse fatto piacere conoscerlo “si sarebbero mossi verso un’altra direzione”. Fine della chiamata. Un gesto freddo, molto differente dalla gentilezza che il candidato riscontra invece in tutte le altre occasioni.
    Altri candidati hanno ricevuto solo un’email di rifiuto. Non è dunque chiaro il protocollo adottato per rifiutare le candidature al posto di lavoro.

    Consigli utili

    Dopo questa infelice esperienza, CultOfMac riporta una serie di consigli utili che potrebbero servire ad eventuali aspiranti dipendenti di un Apple Store:
    1) Trovare una raccomandazione, ad esempio un dipendente di uno Store – al primo meeting potrebbe tornarvi utile
    2) Essere estroversi – presentarsi amichevoli, con tutti
    3) Non basta la conoscenza tecnica, bisogna avere personalità. Capire come si comportano i dipendenti negli Store può essere d’aiuto
    4) Conoscere i prodotti – anche questo può essere molto importante e di forte aiuto
    Ricordiamo che questo è un episodio che riguarda una singola persona, pertanto non è detto che Apple adotti gli stessi sistemi ovunque. In ogni caso, è lecito pensare che il modello generale non si discosti troppo da quanto raccontato in questo articolo.
    Gli spunti per commentare, riflettere e giudicare sono notevoli. Non vi resta che esprimere la vostra, come sempre, tramite un commento.

    martedì 5 aprile 2011

    iPhone con una cover molto particolare: un nuovo accessorio presentato al Baselworld 2011

    Se non siete soddisfatti della cover del vostro iPhone e volete un accessorio lussuoso ed elegante, questo nuovo oggetto presentato nel corso del Baselworld 2011, il salone attualmente in corso a Basilea, è quello che fa per voi. La nuova creazione firmata De Bethune è una cover per iPhone molto particolare, dal momento che è realizzata in pelle di coccodrillo e presenta un raffinato orologio incorporato.

    domenica 3 aprile 2011

    Schmidt supera Steve Jobs e diventa il CEO più apprezzato dai dipendenti

    Malgrado Steve Jobs sia stato premiato come uno dei migliori CEO del mondo, una nuova classifica lo porta dal primo al secondo posto nell’indice di gradimento dei dipendenti.




    Nella classifica dei CEO più apprezzati e amati dai propri dipendenti, infatti, Steve Jobs perde una posizione e passa dal primo al secondo posto. Se nel 2010 il suo indice di gradimento era pari al 98%, quest’anno è sceso al 95%. Sale, invece, Schmidt di Google, che passa dal 93% al 96%.

    sabato 2 aprile 2011

     


    Siamo nel 2041 e Apple ha da poco lanciato il nuovissimo iPhone 44G, un ignaro utente gira per la città e si accorge che il nuovo dispositivo Apple è in grado di fare qualsiasi cosa…